Caricamento in corso

Un ricordo speciale per Aroldo Linari: quando il legame con i cani diventa una missione di vita

A cura di Oscar Zuccatti

Aroldo Linari è stato un pioniere degli interventi assistiti con animali, un educatore cinofilo e una figura di riferimento nel panorama della pet therapy in Italia. La sua storia personale, fatta di rinascita e resilienza, è strettamente legata al profondo legame che lo ha unito ai cani, animali che, come amava ricordare, gli avevano “salvato la vita”. Questo legame è stato il motore di una vita dedicata a creare opportunità per gli altri, offrendo speranza e supporto a chi ne aveva più bisogno.

La rinascita a San Patrignano

L’inizio del percorso di Aroldo è legato alla comunità di San Patrignano, dove arrivò per affrontare un momento difficile della sua vita. Qui scoprì il potere terapeutico del rapporto uomo-cane. Non fu solo una scoperta casuale, ma un’esperienza trasformativa che gli permise di ritrovare equilibrio, fiducia in sé stesso e una nuova prospettiva sul futuro. Questa esperienza personale lo portò a impegnarsi con determinazione nel gruppo Cani da Vita, un progetto della comunità dedicato all’utilizzo dei cani in percorsi educativi e terapeutici.

In breve tempo, Aroldo non solo divenne un membro attivo del gruppo, ma ne assunse la responsabilità, grazie alla sua dedizione e alla capacità di comprendere il ruolo unico che i cani potevano avere nel favorire il benessere emotivo e psicologico delle persone. Questo passaggio segnò l’inizio di una carriera incentrata sullo sviluppo di interventi assistiti con animali e sull’educazione cinofila.

La pet therapy in Trentino: un percorso innovativo

Con il supporto di Anffas Trentino, Aroldo portò avanti il progetto di pet therapy, introducendo un approccio innovativo basato sull’interazione tra persone con disabilità e animali. Il progetto non si limitava all’assistenza: l’obiettivo era stimolare la crescita personale, la socializzazione e l’autonomia dei partecipanti. Le attività vennero estese a diverse strutture del territorio, tra cui RSA, scuole, centri per minori coinvolgendo direttamente giovani impegnati in percorsi di recupero e offrendo loro una possibilità di riscatto.

Uno degli aspetti più significativi del lavoro di Aroldo fu la sua capacità di creare connessioni umane autentiche, arricchite dalla presenza dei cani. Come amava sottolineare, i cani erano mediatori unici, capaci di abbattere barriere emotive e facilitare relazioni profonde e non giudicanti.

La fondazione di LavForLife

Nel 2014, quando la sede trentina di San Patrignano chiuse, Aroldo dimostrò ancora una volta la sua resilienza. Decise di fondare LavForLife, una cooperativa sociale che raccoglieva l’eredità di Cani da Vita e ne ampliava la portata. LavForLife divenne un punto di riferimento non solo per la pet therapy ma anche per la formazione e il reinserimento sociale, offrendo opportunità lavorative a giovani che avevano completato il loro percorso di recupero.

Grazie alla visione di Aroldo e all’impegno dei soci, dipendenti e collaboratori, LavForLife è diventata una realtà consolidata capace di collaborazioni importanti con diverse realtà del territorio e tra i riferimenti per il mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali in Italia.

Questo riconoscimenti non sono solo un traguardo formale, ma anche la conferma dell’importanza del lavoro svolto da Aroldo e dal suo team negli anni.

Un’eredità di umanità e passione

Aroldo Linari non era solo un professionista straordinario, ma anche una persona capace di entrare in sintonia con chiunque incontrasse. Il suo sorriso aperto, la sua energia e il suo approccio empatico lo resero una figura amata da colleghi, utenti e famiglie. Lascia un’eredità fatta di progetti concreti, ma anche di ispirazione per chi crede nel potere del legame uomo-animale.

Ciao, Aroldo. Il tuo viaggio si è interrotto troppo presto, ma il tuo spirito vive nelle vite che hai toccato e nei progetti che hai reso possibili. Noi porteremo avanti il tuo lavoro, con uno sguardo al futuro e un sorriso largo, come ci hai insegnato.

Autore: Oscar Zuccatti – Formatore IAA, Coadiutore cane, gatto e coniglio, Responsabile di Progetto EAA, Referente di Intervento EAA-TAA